Chi ama stare davanti ai fornelli lo sa: avere la giusta attrezzatura si rivela fondamentale, per non dire indispensabile, per realizzare piatti gustosi e invitanti. Le cocotte sono uno dei recipienti di cui dotarsi assolutamente, non solo per una questione pratica ma anche estetica: si assapora prima di tutto con gli occhi e con questo accessorio diventa quanto mai possibile farlo.
Ma cos’è la cocotte, esattamente? E quando si usa? Ne parliamo in questo articolo dove vi raccontiamo qualcosa di più su una soluzione di design tanto antica quanto attuale: un vero evergreen dell’arredo cucina.
Il termine Cocotte: cosa si intende
La parola “cocotte” è di origine francese fa riferimento a un recipiente predisposto per la cottura degli alimenti, dalla forma ovale oppure rotonda. Devono inoltre essere presenti due manici e un coperchio, rigorosamente piatto: serviva, una volta, per disporre delle braci calde nella parte superiore.
In questo modo si genera una fonte doppia per quanto riguarda l’emanazione di calore: essenziale per ottenere una cottura prolungata e al contempo uniforme.
Le prime cocotte sono state introdotte all’inizio dell’Ottocento e venivano realizzate in ghisa, utilizzando tonalità scure. Oggi viene preferita una versione smaltata e persino vetrificata: come accade nelle creazioni di rara bellezza di un marchio rinomato quale Le Creuset.
Essa viene prodotta, oltre che in altri materiali tra cui rame e porcellana da fuoco, in varie grandezze: alcuni modelli sono persino monoporzione e vengono perciò chiamati cocottine.
Quali piatti preparare con le cocotte
Come abbiamo accennato, le cocotte sono le pentole ideali per quelle preparazioni che necessitano di una cottura prolungata, lenta e uniforme.
Quali sono le ricette per cui sono più adatte? Le preparazioni di carne come stufati e arrosti, compreso il gulash tanto diffuso nella tradizione gastronomica dell’Europa Orientale. Vanno inoltre benissimo per i piatti come zuppe e quelli a base di legumi, persino per la preparazione del pane.
Inoltre, possono essere annoverate tra i metodi di cottura sostenibile, complice il fatto che per via della loro stessa efficienza termica permettono di conseguire un risparmio considerevole in termini di energia.
Come scegliere la Cocotte perfetta per le proprie esigenze
Quando si decide di acquistarne una, è importante valutare alcune caratteristiche per essere sicuri di fare la scelta giusta. Innanzitutto, occorre considerare la dimensione del recipiente: una di dimensioni maggiori sarà più adatta per famiglie numerose o per chi ama organizzare cene con amici. Al contrario, una più piccola sarà perfetta per single o coppie, evitando sprechi inutili.
Altra caratteristica fondamentale è il materiale. La ghisa, ad esempio, ha eccellenti proprietà termiche, permettendo una diffusione uniforme del calore, mantenendo al contempo gli alimenti caldi più a lungo. È importante, infine, scegliere una cocotte con manici resistenti e ergonomici per garantire sicurezza e praticità durante l’utilizzo.
Manutenzione e cura
La longevità dipende molto anche dalla cura e manutenzione quotidiana. È consigliabile lavare la cocotte subito dopo l’uso, evitando che residui di cibo possano incrostarsi, rendendo la pulizia più difficile. Nonostante molte cocotte siano lavabili in lavastoviglie, il lavaggio a mano è spesso raccomandato per preservare più a lungo la bellezza dello smalto.
Evitare l’uso di detergenti abrasivi o pagliette metalliche, preferendo invece spugne morbide e detergenti delicati. Dopo il lavaggio, asciugare accuratamente per evitare la formazione di ruggine, specialmente nelle parti non smaltate, e conservarla sempre in un luogo asciutto.
Cocotte in cucina: benefici per la salute
Le cocotte non sono solo belle da vedere e pratiche da usare, ma offrono anche benefici significativi per la salute. La cottura lenta e uniforme preserva maggiormente i nutrienti e i sapori naturali degli alimenti, consentendo di utilizzare meno grassi e sale nelle preparazioni.
Inoltre, i materiali come la ghisa smaltata non rilasciano sostanze nocive negli alimenti, garantendo una cottura sicura e salutare. Questo le rende particolarmente indicate per chi segue regimi alimentari specifici o desidera adottare uno stile di vita più sano.
Ricette da provare con le Cocotte
La versatilità della cocotte la rende ideale per sperimentare numerose ricette provenienti da diverse culture gastronomiche. Una delle ricette più amate è sicuramente il Boeuf Bourguignon, piatto francese a base di carne di manzo brasata lentamente con vino rosso, cipolle e funghi.
Un’altra ricetta da provare è la Ratatouille, un mix colorato e sano di verdure tipiche della Provenza, ideale come contorno o come piatto principale vegetariano. Non mancano poi opzioni dolci, come il crumble di mele o pere, che cuocendo lentamente nella cocotte risultano particolarmente fragranti e saporite.
Perché investire in qualità
Scegliere una cocotte di qualità è un investimento che ripaga nel tempo. I materiali pregiati e la cura nella lavorazione garantiscono non solo risultati culinari eccellenti, ma anche una durata molto lunga del prodotto. Brand come Le Creuset sono famosi proprio per la resistenza e l’affidabilità delle loro cocotte, capaci di mantenere inalterate le proprie prestazioni anche dopo anni di intenso utilizzo.
Acquistare una cocotte di qualità significa optare per un prodotto che coniuga funzionalità, estetica e sostenibilità, contribuendo a ridurre sprechi e consumi energetici.
Consigli per servire i piatti in Cocotte
Oltre ad essere eccellente per la cottura, la cocotte è anche un modo raffinato ed elegante per servire i piatti direttamente in tavola. Il design curato e i colori vivaci trasformano questo recipiente in un vero e proprio elemento decorativo, capace di rendere speciale qualsiasi occasione conviviale.
Per una presentazione impeccabile, si consiglia di accompagnare la cocotte con sottopiatti in legno o tessuti naturali, valorizzando ulteriormente l’aspetto rustico e accogliente che questo oggetto riesce ad evocare.
Le cocotte Le Creuset disponibili da Tonelli
Tonelli mette a disposizione un ampio assortimento, selezionate tra le proposte di Le Creuset, brand di origine belga specializzato fin dal 1925 nella lavorazione della ghisa vetrificata, lavorata con sapienza e creando dei cerchi concentrici distintivi.
Recipienti dai colori vivaci e che portano in tavola l’allegria, con colori divertenti e ogni volta speciali.
Particolarmente funzionale e originale la cocotte per pane di Le Creuset, disponibile nelle tonalità ciliegia, nero matt e arancio. L’ideale per una cottura croccante e uniforme dell’impasto.
Diverse anche le versioni di uno dei modelli più apprezzati dell’azienda: la Cocotte Ovale Evolution, che può essere utilizzata sia in forno che nei piani di cottura elettrici, a induzione e a gas. Per il lavaggio si può invece predisporre la lavastoviglie, oltre che quello a mano. Una cocotte tra le più versatili e comode, perfetta per chi desidera portare in tavola piatti che hanno la bellezza come loro stessa essenza.
Scrivi un commento