Scopri la nostra selezione di prodotti iconici che hanno fatto la storia del design e del made in Italy.
Acquista in sicurezza e approfitta delle promozioni!

Le spese di consegna sono gratuite con ordine minimo di 100€

Lagostina, pentole per passione

Lagostina è uno dei brand di arredo cucina più rinomati su scala nazionale e internazionale. I suoi prodotti sono apprezzati per la qualità artigianale che rende cucinare un vero piacere.

Un saper fare che risulta in linea con la gastronomia tipica del Belpaese, le cui ricette sono semplici, gustose, alla portata di tutti. La storia del marchio è tutta italiana e parte da quella di una famiglia piemontese originaria di Omegna. Va avanti da oltre 120 anni.

Gli inizi

È da poco iniziato il Secolo Breve quando Carlo Lagostina e suo figlio Emilio rilevano una fabbrica specializzata nella produzione di posate in ferro stagnato. È, per la precisione, il 1° agosto 1901.

Carlo Lagostina scompare prematuramente ed Emilio si trova a capo dell’impresa. Ha soltanto 24 anni. Un ruolo che assume con coraggio, creatività e un approccio visionario che porta a una crescita inarrestabile, anche durante gli anni del primo conflitto mondiale.

Con i primi movimenti operai Emilio Lagostina si pone dalla parte dei suoi dipendenti, dimostrandosi un imprenditore non solo esperto ma anche umano, attento alle condizioni di chi lavora per lui.

Nel 1933 Massimo Lagostina, nipote di Emilio, intuisce il potenziale di un materiale di recente introduzione: l’acciaio inossidabile. Che convince per qualità quali resistenza, igienicità, nonché una bellezza moderna e dalle linee pulite.

Nel 1934 Lagostina, prima in Italia, crea una linea di pentole in acciaio inox. La collezione “Casa Mia” è esposta da molti anni presso il Museo d’Arte Moderna di New York.

Con la Seconda Guerra Mondiale la fabbrica viene convertita alla produzione di materiale bellico. Nel 1948, alla morte di Emilio, la guida passa nelle mani di sua moglie Adele: un fatto raro, per non dire rarissimo, per l’epoca in Italia.

Il successo della pentola a pressione

Tra il 1956 e il 1957 Massimo Lagostina lancia la pentola a pressione con lo slogan “Più sapore in metà tempo”, portando l’azienda ad affermarsi in nuovi mercati: Europa Centrale, Grecia, Venezuela. Nel decennio successivo si aggiungono anche Israele e Canada.

La pentola a pressione Lagostina diventa iconica in Italia grazie a una pubblicità passata alla storia. Nel 1969 Osvaldo Cavandoli inventa un “omino” brontolone e perennemente insoddisfatto: il protagonista del carosello “La Linea”.

Dagli anni Settanta Lagostina avvia un processo di diversificazione dei prodotti. Si espande ulteriormente, raggiungendo Paesi quali Giappone, Taiwan e il Sud Est Asiatico in generale. 

Alla pentola a pressione viene aggiunta una nuova funzione: quella a vapore. Gli investimenti nella ricerca sono notevoli e interessano aspetti quali estetica, ergonomia e originalità. 

Nel 1987 viene introdotta Slippy, la prima pentola in acciaio con rivestimento antiaderente, mentre nel 1989 avviene il lancio della prima linea “Accademia Lagostina”. La firma uno dei designer più brillanti del secolo: Giorgetto Giugiaro.

Nel 2001 Lagostina compie 100 anni, un compleanno che festeggia celebrando gli uomini e le donne che hanno contribuito con passione e dedizione a un successo che appare in costante ascesa.

Lagostina: una certezza per l’arredo tavola

Tonelli Home ha scelto Lagostina per le sue proposte dedicate all’arredo tavola. Merito di un design semplice, essenziale e perfetto per realizzare mille ricette diverse all’insegna del gusto, della semplicità e della genuinità.

È disponibile un’ampia selezione di prodotti sia presso lo shop online che nel negozio di Fano, che comprende le pentole a pressione tipiche del brand e molti altri articoli ancora. 

Protagonista è l’acciaio inossidabile, un materiale lavorato con sapienza e amato dagli chef di tutto il mondo, per i quali è una vera sicurezza. L’ideale anche per chi ama cucinare nella quotidianità.

Lagostina e sostenibilità: attenzione per l’ambiente

La sostenibilità rappresenta oggi una priorità assoluta per molti brand leader, e Lagostina non fa eccezione. L’azienda ha sviluppato una politica ambientale rigorosa, impegnandosi attivamente per ridurre al minimo l’impatto ecologico dei propri processi produttivi.

Ogni pentola e accessorio Lagostina viene realizzato utilizzando materie prime certificate e tecniche produttive a basso impatto ambientale, riducendo al massimo gli sprechi e aumentando l’efficienza energetica degli stabilimenti.

Inoltre, Lagostina incoraggia il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti, sensibilizzando anche i propri clienti sulla sostenibilità dei consumi domestici. Questa attenzione rende l’acquisto di un prodotto Lagostina non solo una scelta di qualità, ma anche un gesto consapevole nei confronti dell’ambiente.

Le collezioni esclusive di Lagostina: design e innovazione

Lagostina non è solo sinonimo di funzionalità, ma anche di innovazione e design. Negli ultimi anni il marchio ha collaborato con designer e chef di fama mondiale per creare collezioni esclusive che combinano estetica e performance superiori.

Consigli per la manutenzione delle pentole Lagostina

Per preservare nel tempo le prestazioni e l’aspetto delle pentole Lagostina, è importante seguire alcune semplici regole di manutenzione.

L’acciaio inossidabile, materiale principe del brand, richiede una pulizia accurata dopo ogni utilizzo. È consigliabile evitare l’uso di detergenti abrasivi e pagliette metalliche che potrebbero graffiare la superficie, preferendo invece detergenti delicati e una spugna morbida. Per eventuali macchie più ostinate, si può utilizzare un mix di acqua calda e bicarbonato, che aiuterà a riportare lucentezza e brillantezza senza danneggiare la pentola.

Inoltre, prima del primo utilizzo e periodicamente, è utile eseguire un trattamento con acqua e aceto bianco per eliminare eventuali residui di calcare.

Lagostina: garanzia e assistenza al cliente

Uno dei punti di forza che rendono Lagostina un marchio affidabile è il servizio clienti, sempre disponibile e altamente qualificato. Lagostina offre una garanzia che varia dai 2 ai 25 anni a seconda del prodotto, a testimonianza della qualità e della longevità dei suoi articoli. In caso di necessità, il servizio assistenza garantisce interventi rapidi e risolutivi, dalla sostituzione di parti usurate alla riparazione completa del prodotto.

Acquistare Lagostina significa quindi scegliere un prodotto che durerà nel tempo, supportato da una rete di assistenza efficiente e capillare, pronta a soddisfare qualsiasi esigenza dell’utilizzatore finale.

Come scegliere la pentola Lagostina ideale

Lagostina offre una vasta gamma di prodotti, ciascuno pensato per specifiche esigenze culinarie. Prima di procedere all’acquisto, è importante valutare la capacità della pentola, il tipo di cottura che si desidera effettuare e le caratteristiche tecniche del piano cottura in uso.

Ad esempio, per cotture rapide e salutari, la pentola a pressione Lagostina è una scelta eccellente, riducendo i tempi di preparazione e preservando il sapore e i nutrienti dei cibi.

Chi preferisce cotture lente e omogenee può orientarsi verso pentole con fondo multistrato, ideali per garantire una distribuzione uniforme del calore.

Infine, chi utilizza piani a induzione troverà una vasta selezione di pentole Lagostina appositamente progettate per massimizzare efficienza e sicurezza su questa tipologia di fornelli.

Scopri la nostra selezione di prodotti iconici che hanno fatto la storia del design e del made in Italy.
Acquista in sicurezza e approfitta delle promozioni!

Le spese di consegna sono gratuite con ordine minimo di 100€

Lagostina, pentole per passione

Lagostina è uno dei brand di arredo cucina più rinomati su scala nazionale e internazionale. I suoi prodotti sono apprezzati per la qualità artigianale che rende cucinare un vero piacere.

Un saper fare che risulta in linea con la gastronomia tipica del Belpaese, le cui ricette sono semplici, gustose, alla portata di tutti. La storia del marchio è tutta italiana e parte da quella di una famiglia piemontese originaria di Omegna. Va avanti da oltre 120 anni.

Gli inizi

È da poco iniziato il Secolo Breve quando Carlo Lagostina e suo figlio Emilio rilevano una fabbrica specializzata nella produzione di posate in ferro stagnato. È, per la precisione, il 1° agosto 1901.

Carlo Lagostina scompare prematuramente ed Emilio si trova a capo dell’impresa. Ha soltanto 24 anni. Un ruolo che assume con coraggio, creatività e un approccio visionario che porta a una crescita inarrestabile, anche durante gli anni del primo conflitto mondiale.

Con i primi movimenti operai Emilio Lagostina si pone dalla parte dei suoi dipendenti, dimostrandosi un imprenditore non solo esperto ma anche umano, attento alle condizioni di chi lavora per lui.

Nel 1933 Massimo Lagostina, nipote di Emilio, intuisce il potenziale di un materiale di recente introduzione: l’acciaio inossidabile. Che convince per qualità quali resistenza, igienicità, nonché una bellezza moderna e dalle linee pulite.

Nel 1934 Lagostina, prima in Italia, crea una linea di pentole in acciaio inox. La collezione “Casa Mia” è esposta da molti anni presso il Museo d’Arte Moderna di New York.

Con la Seconda Guerra Mondiale la fabbrica viene convertita alla produzione di materiale bellico. Nel 1948, alla morte di Emilio, la guida passa nelle mani di sua moglie Adele: un fatto raro, per non dire rarissimo, per l’epoca in Italia.

Il successo della pentola a pressione

Tra il 1956 e il 1957 Massimo Lagostina lancia la pentola a pressione con lo slogan “Più sapore in metà tempo”, portando l’azienda ad affermarsi in nuovi mercati: Europa Centrale, Grecia, Venezuela. Nel decennio successivo si aggiungono anche Israele e Canada.

La pentola a pressione Lagostina diventa iconica in Italia grazie a una pubblicità passata alla storia. Nel 1969 Osvaldo Cavandoli inventa un “omino” brontolone e perennemente insoddisfatto: il protagonista del carosello “La Linea”.

Dagli anni Settanta Lagostina avvia un processo di diversificazione dei prodotti. Si espande ulteriormente, raggiungendo Paesi quali Giappone, Taiwan e il Sud Est Asiatico in generale. 

Alla pentola a pressione viene aggiunta una nuova funzione: quella a vapore. Gli investimenti nella ricerca sono notevoli e interessano aspetti quali estetica, ergonomia e originalità. 

Nel 1987 viene introdotta Slippy, la prima pentola in acciaio con rivestimento antiaderente, mentre nel 1989 avviene il lancio della prima linea “Accademia Lagostina”. La firma uno dei designer più brillanti del secolo: Giorgetto Giugiaro.

Nel 2001 Lagostina compie 100 anni, un compleanno che festeggia celebrando gli uomini e le donne che hanno contribuito con passione e dedizione a un successo che appare in costante ascesa.

Lagostina: una certezza per l’arredo tavola

Tonelli Home ha scelto Lagostina per le sue proposte dedicate all’arredo tavola. Merito di un design semplice, essenziale e perfetto per realizzare mille ricette diverse all’insegna del gusto, della semplicità e della genuinità.

È disponibile un’ampia selezione di prodotti sia presso lo shop online che nel negozio di Fano, che comprende le pentole a pressione tipiche del brand e molti altri articoli ancora. 

Protagonista è l’acciaio inossidabile, un materiale lavorato con sapienza e amato dagli chef di tutto il mondo, per i quali è una vera sicurezza. L’ideale anche per chi ama cucinare nella quotidianità.

Lagostina e sostenibilità: attenzione per l’ambiente

La sostenibilità rappresenta oggi una priorità assoluta per molti brand leader, e Lagostina non fa eccezione. L’azienda ha sviluppato una politica ambientale rigorosa, impegnandosi attivamente per ridurre al minimo l’impatto ecologico dei propri processi produttivi.

Ogni pentola e accessorio Lagostina viene realizzato utilizzando materie prime certificate e tecniche produttive a basso impatto ambientale, riducendo al massimo gli sprechi e aumentando l’efficienza energetica degli stabilimenti.

Inoltre, Lagostina incoraggia il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti, sensibilizzando anche i propri clienti sulla sostenibilità dei consumi domestici. Questa attenzione rende l’acquisto di un prodotto Lagostina non solo una scelta di qualità, ma anche un gesto consapevole nei confronti dell’ambiente.

Le collezioni esclusive di Lagostina: design e innovazione

Lagostina non è solo sinonimo di funzionalità, ma anche di innovazione e design. Negli ultimi anni il marchio ha collaborato con designer e chef di fama mondiale per creare collezioni esclusive che combinano estetica e performance superiori.

Consigli per la manutenzione delle pentole Lagostina

Per preservare nel tempo le prestazioni e l’aspetto delle pentole Lagostina, è importante seguire alcune semplici regole di manutenzione.

L’acciaio inossidabile, materiale principe del brand, richiede una pulizia accurata dopo ogni utilizzo. È consigliabile evitare l’uso di detergenti abrasivi e pagliette metalliche che potrebbero graffiare la superficie, preferendo invece detergenti delicati e una spugna morbida. Per eventuali macchie più ostinate, si può utilizzare un mix di acqua calda e bicarbonato, che aiuterà a riportare lucentezza e brillantezza senza danneggiare la pentola.

Inoltre, prima del primo utilizzo e periodicamente, è utile eseguire un trattamento con acqua e aceto bianco per eliminare eventuali residui di calcare.

Lagostina: garanzia e assistenza al cliente

Uno dei punti di forza che rendono Lagostina un marchio affidabile è il servizio clienti, sempre disponibile e altamente qualificato. Lagostina offre una garanzia che varia dai 2 ai 25 anni a seconda del prodotto, a testimonianza della qualità e della longevità dei suoi articoli. In caso di necessità, il servizio assistenza garantisce interventi rapidi e risolutivi, dalla sostituzione di parti usurate alla riparazione completa del prodotto.

Acquistare Lagostina significa quindi scegliere un prodotto che durerà nel tempo, supportato da una rete di assistenza efficiente e capillare, pronta a soddisfare qualsiasi esigenza dell’utilizzatore finale.

Come scegliere la pentola Lagostina ideale

Lagostina offre una vasta gamma di prodotti, ciascuno pensato per specifiche esigenze culinarie. Prima di procedere all’acquisto, è importante valutare la capacità della pentola, il tipo di cottura che si desidera effettuare e le caratteristiche tecniche del piano cottura in uso.

Ad esempio, per cotture rapide e salutari, la pentola a pressione Lagostina è una scelta eccellente, riducendo i tempi di preparazione e preservando il sapore e i nutrienti dei cibi.

Chi preferisce cotture lente e omogenee può orientarsi verso pentole con fondo multistrato, ideali per garantire una distribuzione uniforme del calore.

Infine, chi utilizza piani a induzione troverà una vasta selezione di pentole Lagostina appositamente progettate per massimizzare efficienza e sicurezza su questa tipologia di fornelli.