Le posate Sambonet sono una delle eccellenze del made in Italy quando si parla di arredo tavola. La storia dell’azienda dura da oltre 150 anni e comincia, a onor di cronaca, nel 1856 in Piemonte.
Parliamo di veri e propri oggetti di design concepiti all’insegna di uno stile originale, di tanta qualità e buon gusto.
Si possono ammirare presso le abitazioni e le strutture dell’hotellerie di tutto il mondo, per una pregevolezza che è stata premiata con i più importanti riconoscimenti in diverse occasioni.
L’equilibrio tra funzione e forma è il punto di forza del marchio italiano, dove ogni posata diventa una piccola opera d’arte, frutto di uno sguardo rivolto alla tradizione e alle tecniche più attuali. Un sapere che vede alla base un know how importante e una costante ricerca: un tratto portato avanti fin dalle origini.
Le posate Sambonet sono un regalo perfetto da fare a se stessi e alle persone del cuore. Non possono mancare all’interno della lista nozze e durano una vita, accompagnando con maestria e versatilità tavole vintage come moderne, rendendo ancora più piacevole l’esperienza culinaria.
Posate Sambonet: arte senza tempo
Ogni pezzo Sambonet riporta alla memoria saperi e ricordi, per certi versi con nostalgia verso un tempo che fluiva più lentamente come accadeva nell’Ottocento, quando presso le case più illustri si adoperavano i servizi in argento.
Le proposte in stile vintage riprendono questo passato antico, risultando allo stesso tempo molto attuali. Lo fanno con semplicità, senza mai snaturarsi. Vi troverete a immaginarvi seduti a tavola all’interno di sale da ballo maestose e raffinate, tra ori e cristalli.
Un’arte senza tempo che risulta perfettamente percepibile anche nei pezzi più contemporanei, complice il design chic e minimale, valorizzati da un acciaio lavorato con sapienza, per dettagli che ricordano quelli di una disciplina quale la scultura.
I veri capolavori hanno la capacità di durare a lungo nel tempo. È anche questo un tratto delle posate Sambonet, che sono pressoché indistruttibili. Il merito è da attribuire ancora una volta alla selezione e alla lavorazione che viene fatta dell’acciaio inossidabile, aspetti entrambi di altissimo livello.
Posate Sambonet: un patrimonio di eccellenza italiana
Le posate Sambonet rappresentano un simbolo di eccellenza nel panorama del design e della produzione italiana. Fondata su valori di qualità, innovazione e maestria artigianale, l’azienda ha saputo coniugare la tradizione con lo spirito moderno, creando oggetti capaci di esaltare la convivialità e l’estetica della tavola.
Ogni collezione di posate Sambonet è frutto di un dialogo continuo tra designer, maestranze specializzate e tecnologie all’avanguardia, con l’obiettivo di offrire prodotti che durino nel tempo. Scegliere posate Sambonet significa sposare uno stile inconfondibile, dove eleganza e funzionalità si fondono in un tutt’uno armonioso.
Materiali pregiati e tecniche avanzate
La qualità inconfondibile delle posate Sambonet deriva dall’uso di materiali selezionati e di tecniche produttive d’eccellenza. L’acciaio inossidabile, spesso combinato con finiture speciali come l’effetto satinato o lucidato a specchio, garantisce resistenza alla corrosione, brillantezza e facilità di manutenzione.
A seconda della collezione, possono essere applicate tecnologie innovative, come i rivestimenti in PVD, per conferire colorazioni particolari e un ulteriore strato di protezione. Questi processi non solo assicurano un design ricercato, ma contribuiscono anche a mantenere viva la lucentezza e la bellezza delle posate nel corso del tempo.
Le collezioni di posate Sambonet disponibili da Tonelli
Da Tonelli, presso il negozio di Fano e lo shop online, è possibile trovare tre collezioni di posate Sambonet: Siena, Cortina e Taormina. Ognuna ha degli elementi unici e degni di interesse, per una tavola semplicemente perfetta.
La linea Siena presenta un decoro con tanto di sofisticato bassorilievo, disponibile su ambo i lati ed eseguito in occasione dello stampaggio delle posate, ispirato a una delle mete vacanziere più amate dal jet set internazionale. Dettagli che si mantengono inalterati nel tempo.
Qualcosa che ritroviamo nel servizio Cortina, che richiama l’atmosfera della nota località sciistica e riporta alla memoria tutto il calore dei maglioni che si indossano in montagna. Lungo il corpo della posata è possibile ammirare un rilievo originale, nel fronte come nel retro, per una mise en place innovativa ed elegante, ricca di contaminazioni uniche e pregevoli.
Infine, le posate Sambonet della collezione Taormina portano in tavola la raffinatezza che contraddistingue la città siciliana, con un intreccio di ornamenti dalle linee geometriche, tra cerchi e rombi che riprendono i mosaici e i pavimenti realizzati nel VI secolo. Per coltelli, forchette e posate ricchi di magia.
Preservare la bellezza del tuo servizio di posate Sambonet
La cura delle posate Sambonet è essenziale per conservare a lungo la loro resa estetica. Anche se la maggior parte dei modelli è lavabile in lavastoviglie, è sempre consigliabile un risciacquo veloce dopo l’uso, soprattutto se sono entrate in contatto con cibi particolarmente acidi o contenenti sale.
Utilizzare detergenti non abrasivi e asciugare accuratamente le posate con un panno morbido aiuta a prevenire la formazione di aloni. Inoltre, conservare il tuo set in appositi contenitori o cassetti con divisori evita che le posate si graffino a vicenda, mantenendole perfette nel tempo.
Scrivi un commento